Scopri le offerte Luce e Gas
21/05/2025

FAMIGLIE NUMEROSE: 10 CONSIGLI PER RIDURRE I CONSUMI DI ENERGIA ED EVITARE SORPRESE IN BOLLETTA

famiglie numerose come risparmiare in bolletta gas e luce

Il risparmio energetico è un obiettivo comune che comporta benefici per l'ambiente e, allo stesso tempo, vantaggi economici riducendo le spese nelle bollette di gas e luce. Per le famiglie numerose ridurre i consumi può essere ancora più sfidante e complesso, poiché un nucleo famigliare composto da molte persone comporta, inevitabilmente, un fabbisogno energetico superiore alla media.

Ci sono comunque alcune accortezze che possono aiutare a contenere gli sprechi energetici e a ottimizzare i consumi di gas e luce, con un immediato vantaggio nel bilancio famigliare. Vediamo insieme quali sono i dieci consigli per ridurre i consumi di energia per una famiglia numerosa.

Ottimizzare l'uso di lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie

Una famiglia numerosa deve necessariamente fare i conti con un maggior utilizzo di elettrodomestici energivori di uso quotidiano, come lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie. Trovare il modo di ottimizzarne l'uso è fondamentale per ridurre i consumi e l'impatto che questi apparecchi avranno sulla bolletta della luce. Quando possibile, è bene seguire questi semplici consigli:

  • utilizza lavastoviglie e lavatrice sempre a pieno carico e in modalità ECO;

  • cerca di sfruttare al meglio le fasce orarie F2 e F3, in cui l'energia elettrica è meno costosa;

  • limita l'uso dell'asciugatrice a quando strettamente necessario, preferendo l'asciugatura naturale, soprattutto nelle stagioni calde;

  • se proprio necessario, usa l'asciugatrice a pieno carico.  

In generale, scegliere lavatrici, lavastoviglie e asciugatrice in classe energetica A è indispensabile per ridurre i consumi di energia legati al frequente utilizzo.

Ottimizzare l'uso del forno

Anche il forno è un elettrodomestico energivoro, ma può essere un valido alleato delle famiglie numerose se sfruttato al meglio, perché consente di preparare grandi quantità di cibo in una sola volta.

Per questo motivo è fondamentale imparare a ottimizzare i consumi del forno adottando queste strategie di preparazione:

  • Evita il preriscaldamento: i forni moderni non hanno quasi mai bisogno di questa funzione se non per alcune preparazioni specifiche;

  • Sfrutta la cottura su più piani per preparare più pietanze allo stesso tempo, riducendo i tempi di utilizzo;

  • Prepara sempre quantità di cibo extra da conservare in congelatore, da riscaldare il giorno dopo o da utilizzare come pranzo per il lavoro nei giorni successivi.

Seguendo questi consigli e optando per un modello ad elevate prestazioni energetiche, una famiglia numerosa può riuscire a sfruttare al massimo il forno, ottimizzandone i consumi e migliorando anche la propria organizzazione domestica grazie a una programmazione anticipata dei pasti.

Utilizzare elettrodomestici ad elevata classe energetica

Come già anticipato, il primo passo da seguire per ridurre i propri consumi energetici è quello di acquistare elettrodomestici di classe energetica A. Questa tipologia di apparecchi è caratterizzata da migliori prestazioni e consumi ridotti, indicati in modo dettagliato nelle etichette energetiche obbligatorie per legge: in questo modo sarà possibile abbattere i costi in bolletta e, allo stesso tempo, potrebbe essere anche un ottimo modo per evitare la necessità di un aumento di potenza del contatore.

Questo consiglio, in realtà, vale per qualsiasi dimensione di nucleo famigliare, ma il suo impatto sulle spese sarà tanto maggiore, tanto più frequente è l'utilizzo del singolo elettrodomestico, risultando quindi una scelta quasi obbligata per le famiglie numerose che vogliono risparmiare sulla bolletta dell'energia elettrica. 

Per approfondire: Vecchie e nuove classi energetiche, come sono cambiate?

Installare solo lampadine a basso consumo

Anche l'illuminazione di casa incide sui propri consumi e sulle proprie spese: spesso non ci rendiamo conto di quanto possano pesare le luci di casa sull'economia di una famiglia, ma anche scegliere le lampadine giuste può fare la differenza, soprattutto per famiglie numerose dove, verosimilmente, c'è la necessità di illuminare allo stesso tempo molte stanze di casa. I modelli a risparmio energetico sono la soluzione ottimale: è fondamentale scegliere lampadine a bassissimi consumi in ogni stanza di casa, scegliendo modelli ad elevate prestazioni (minor potenza nominale espressa in Watt), ma con una resa di luminosità adeguata a ogni ambiente (indicata dai lumen).

Per approfondire puoi leggere anche questo articolo: quanto consuma una lampadina?

Ottimizzare l'utilizzo dei fornelli a gas o del piano cottura a induzione

Come per il forno, anche l'uso dei fornelli a gas o del piano cottura a induzione deve essere ottimizzato per ridurre gli sprechi e sfruttare al meglio l'energia elettrica o il gas naturale assorbiti dal loro utilizzo.

Anche in questo caso è fondamentale abituarsi a cucinare maggiori quantità di cibo rispetto al necessario per poterle poi riscaldare in un secondo momento o conservare in frigo o in congelatore per i giorni a seguire.

Inoltre, ogni volta che è possibile, è importante utilizzare i coperchi in fase di cottura per ridurre i tempi; allo stesso modo, anche la pentola a pressione può essere una valida alleata del risparmio energetico.

Utilizzare un termostato programmabile e ottimizzare il riscaldamento

Nei mesi più freddi, il riscaldamento è la primaria fonte di consumo di gas e ce ne accorgiamo dell'aumento importante dei consumi e degli importi delle nostre bollette. Utilizzare un termostato di ultima generazione, con elevata sensibilità alle variazioni di temperatura e con la possibilità di programmare l'utilizzo e la temperatura degli ambienti di casa è estremamente importante per riuscire a contenere i consumi legati al riscaldamento domestico.

Queste attenzioni sono fondamentali per una famiglia numerosa dove, molto probabilmente, la casa è abitata quasi ad ogni ora del giorno. Imparare a gestire al meglio il riscaldamento è indispensabile per evitare brutte sorprese in bolletta. Un altro aiuto per evitare i picchi di spesa stagionali è dato dalle bollette a consumi costanti che alcuni fornitori di energia mettono a disposizione dei propri clienti: Nuovenergie, ad esempio, offre ai propri clienti gas la possibilità di attivare, gratuitamente e in qualsiasi momento, l'opzione Formula 12.

Ottimizzare l'uso dei condizionatori

Nei mesi più caldi, invece, dobbiamo imparare a utilizzare il condizionatore con coscienza e in modo efficace. Se la casa è sempre abitata, come spesso accade nelle famiglie con molti membri, è indispensabile seguire alcuni consigli:

  • nelle ore più fresche sfrutta l'aria naturale aprendo le finestre di casa non rivolte al Sole;

  • installa tende da sole per creare più ombra e ridurre la temperatura degli ambienti e chiudi persiane o tapparelle nelle stanze colpite direttamente dal sole;

  • utilizza il condizionatore solo quando strettamente necessario, tenendo la casa ben chiusa e più ombreggiata possibile e impostando una temperatura di 26-27°C;

  • sfrutta anche la funzione di deumidificatore per ridurre la temperatura con minor dispendio di energia.

Sfruttare l'illuminazione naturale al massimo

Abbiamo visto che anche le lampadine incidono sulle nostre bollette della luce, per questo è fondamentale imparare a sfruttare al massimo l'illuminazione naturale ogni volta che è possibile, limitando l'accensione delle luci a quando strettamente necessario e, ovviamente, spegnendo sempre quelle inutilizzate.

Isolare termicamente l'abitazione

Un intervento più oneroso e complesso, ma che vale sempre la pena valutare in fase di ristrutturazione di una abitazione consiste nel migliorare l'isolamento termico grazie alla coibentazione o all'installazione di infissi a risparmio energetico. Queste soluzioni sono adatte a ogni tipo di famiglia, ma le famiglie numerose che spesso vivono la casa per più ore al giorno, possono ridurre di molto i propri consumi per il riscaldamento e il condizionamento estivo grazie alla maggior efficienza termica.

Scollegare gli apparecchi in standby

Un altro piccolo risparmio arriva dallo spegnimento di tutti gli apparecchi non utilizzati che sono dotati di una funzione di standby: quelle piccole lucine rosse possono incidere anche per diversi kW in un anno se non gestite adeguatamente. Un buon modo per ottimizzare questi sprechi è sfruttare prese smart o ciabatte dotate di interruttore, che permettono di interrompere completamente l'alimentazione quando l'apparecchio non è in uso.