La nostra storia




2023

  • Il punto vendita diretto di Cornaredo si trasferisce in una posizione più centrale e comoda per i nostri clienti. Vengono aperti nuovi negozi partner a Busto Arsizio, Corbetta, Chiari e Parabiago, incrementando ulteriormente la presenza della società sul territorio.
  • Il punto vendita diretto di Cornaredo si trasferisce in una posizione più centrale e comoda per i nostri clienti. Vengono aperti nuovi negozi partner a Busto Arsizio, Corbetta, Chiari e Parabiago, incrementando ulteriormente la presenza della società sul territorio.

2022

  • Nel mese di gennaio 2022 viene inaugurato il punto vendita di Nerviano, decimo store di proprietà diretta di Nuovenergie. Si aggiungono alla lista di negozi partner i nuovi store di Livorno Ferraris, Arona (Paruzzaro), Orzinuovi, Casalmaggiore e Rho via Matteotti.
  • Nel mese di gennaio 2022 viene inaugurato il punto vendita di Nerviano, decimo store di proprietà diretta di Nuovenergie. Si aggiungono alla lista di negozi partner i nuovi store di Livorno Ferraris, Arona (Paruzzaro), Orzinuovi, Casalmaggiore e Rho via Matteotti.

2021

  • A febbraio vengono inaugurati i nuovi negozi partner di Abbiategrasso, Novara e Gattinara. A marzo viene inaugurato il nuovo negozio partner di Vigevano. Nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre gli store di Cassolnovo, Cameri e il punto vendita di Vittuone.
  • A febbraio vengono inaugurati i nuovi negozi partner di Abbiategrasso, Novara e Gattinara. A marzo viene inaugurato il nuovo negozio partner di Vigevano. Nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre gli store di Cassolnovo, Cameri e il punto vendita di Vittuone.

2020

  • La prima metà del 2020 vede l'apertura del nuovo punto vendita di Corsico in Via Monti 29/B oltre all'espansione dell'azienda con nuovi corner in Lombardia, Piemonte e Liguria.
  • La prima metà del 2020 vede l'apertura del nuovo punto vendita di Corsico in Via Monti 29/B oltre all'espansione dell'azienda con nuovi corner in Lombardia, Piemonte e Liguria. Nella seconda metà del 2020, viene inaugurato il nuovo punto vendita di Settimo Milanese, trasferitosi dalla vecchia sede storica in un negozio a soli 100 metri di distanza completamente rinnovato.

2019

  • Il 2019 è l'anno delle nuove aperture: a Luglio inaugura il primo DIGITAL STORE dell'Energia in Corso San Gottardo a Milano mentre ad Ottobre apre il nuovo negozio di Busto Garolfo (MI). E' l'anno dei negozi partner, dopo Mortara (PV) e Milano Lorenteggio, inaugurati ufficialmente a Dicembre 2018 (ma operativi dal Gennaio 2019) si prosegue con Legnano, Vimercate ed infine Bresso. Inoltre, nel corso del 2019, vengono inaugurati una serie di corner nel nord Italia a partire da Sondrio (SO) per arrivare fino a Bellinzago Novarese (NO) passando per Lissone, Monza, Desio, Muggiò, Meda, Seveso, Seregno e Milano!
  • Il 2019 è l'anno delle nuove aperture: a Luglio inaugura il primo DIGITAL STORE dell'Energia in Corso San Gottardo a Milano mentre ad Ottobre apre il nuovo negozio di Busto Garolfo (MI). E' l'anno dei negozi partner, dopo Mortara (PV) e Milano Lorenteggio, inaugurati ufficialmente a Dicembre 2018 (ma operativi dal Gennaio 2019) si prosegue con Legnano, Vimercate ed infine Bresso. Inoltre, nel corso del 2019, vengono inaugurati una serie di corner nel nord Italia a partire da Sondrio (SO) per arrivare fino a Bellinzago Novarese (NO) passando per Lissone, Monza, Desio, Muggiò, Meda, Seveso, Seregno e Milano! Ad Ottobre 2019 viene inaugurato il nuovo punto vendita di Busto Garolfo (MI) in un negozio nella piazza centrale del paese e con un look moderno.

2018

  • Il 1° marzo il punto vendita di Nuovenergie di Magenta si sposta in centro trasferendosi dalla vecchia sede di Via Crivelli 39 in una location più centrale in Via Roma 32 di fronte alla basilica di San Martino. Il nuovo punto vendita oltre ad essere completamente rinnovato e con arredi moderni ha ampliato gli orari di apertura orari per offrire agli utenti un servizio ancora più efficiente. Mercoledì 11 luglio 2018 viene inaugurato il punto vendita di Lainate Energie (una divisione del gruppo Nuovenergie), in Largo Salvo D'Acquisto 9 a Lainate. A Dicembre, vengono invece inaugurati i nuovi negozi partner di Mortara (PV) e Milano Lorenteggio!
  • Il 1° marzo il punto vendita di Nuovenergie di Magenta si sposta in centro trasferendosi dalla vecchia sede di Via Crivelli 39 in una location più centrale in Via Roma 32 di fronte alla basilica di San Martino. Il nuovo punto vendita oltre ad essere completamente rinnovato e con arredi moderni ha ampliato gli orari di apertura orari per offrire agli utenti un servizio ancora più efficiente. Mercoledì 11 luglio 2018 viene inaugurato il punto vendita di Lainate Energie (una divisione del gruppo Nuovenergie), in Largo Salvo D'Acquisto 9 a Lainate. A Dicembre, vengono invece inaugurati i nuovi negozi partner di Mortara (PV) e Milano Lorenteggio!

2017

  • Il 3 Novembre si è concluso il bando di gara indetto dal Comune di Rho e Settimo Milanese finalizzato alla cessione di una quota di minoranza, pari al 30%, del capitale sociale di Nuovenergie spa che ha visto l'assegnazione alla società Spigas srl. L’ingresso di Spigas è volto a valorizzare i valori distintivi della società ovvero economicità, vicinanza al territorio e trasparenza. Cambia l’assetto proprietario ma non cambia il radicamento territoriale di Nuovenergie spa.​
  • Il 3 Novembre si è concluso il bando di gara indetto dal Comune di Rho e Settimo Milanese finalizzato alla cessione di una quota di minoranza, pari al 30%, del capitale sociale di Nuovenergie spa che ha visto l'assegnazione alla società Spigas srl. L’ingresso di Spigas è volto a valorizzare i valori distintivi della società ovvero economicità, vicinanza al territorio e trasparenza. Cambia l’assetto proprietario ma non cambia il radicamento territoriale di Nuovenergie spa.​ ​Spigas è stata fondata nel 2003 a La Spezia e poi nel 2008 è stata acquistata al 80% (mentre il restante 20% è detenuto dalla società Canarbino spa con sede a La Spezia) dal gruppo tedesco guidato da VNG Verbunnetz Gas che le ha permesso di diventare la società italiana del gruppo EnBW, che con oltre 20 000 dipendenti viene classificata come la 3° società per importanza dei servizi pubblici in Germania. Oggi Spigas è attiva sul mercato energetico e detiene diretta disponibilità di gas gestendo il trasporto lungo le reti internazionali, nazionali e regionali.

2016

  • Grazie ai successi ottenuti negli anni precedenti, Nuovenergie si trasferisce in una nuova sede (in Corso Garibaldi 91 a Rho), dando luogo ad un miglioramento degli spazi e dei servizi per il cittadino. La nuova sede di Nuovenergie si stabilisce in un edificio storico del centro di Rho ristrutturato e rimesso a nuovo al fine di rendere più agevole l'esperienza dei clienti e dei dipendenti della società.
  • Grazie ai successi ottenuti negli anni precedenti, Nuovenergie si trasferisce in una nuova sede (in Corso Garibaldi 91 a Rho), dando luogo ad un miglioramento degli spazi e dei servizi per il cittadino. La nuova sede di Nuovenergie si stabilisce in un edificio storico del centro di Rho ristrutturato e rimesso a nuovo al fine di rendere più agevole l'esperienza dei clienti e dei dipendenti della società. A Maggio dello stesso anno, apre a Magenta in Via Crivelli 39 un punto vendita di Nuovenergie, presso i locali di ASM MAGENTA.

2014

  • Nel maggio 2014 apre il nuovo Punto vendita Nuovenergie di Cornaredo, in una nuova ed esclusiva sede (in via IV Novembre, 16) completamente rinnovato e con nuovi orari per offrire agli utenti un servizio ancora più efficiente. A luglio dello stesso anno viene inaugurato anche il nuovo Punto vendita a Bareggio in via Ravelli, 8.
  • Nel maggio 2014 apre il nuovo Punto vendita Nuovenergie di Cornaredo, in una nuova ed esclusiva sede (in via IV Novembre, 16) completamente rinnovato e con nuovi orari per offrire agli utenti un servizio ancora più efficiente. A luglio dello stesso anno viene inaugurato anche il nuovo Punto vendita a Bareggio in via Ravelli, 8.

2013

  • Il 1° luglio 2013 nasce il portale web dedicato ai clienti di Nuovenergie: uno strumento attraverso il quale è possibile tenere sott’occhio le fatture, le letture e i pagamenti delle proprie utenze.
  • Il 1° luglio 2013 nasce il portale web dedicato ai clienti di Nuovenergie: uno strumento attraverso il quale è possibile tenere sott’occhio le fatture, le letture e i pagamenti delle proprie utenze.

2011

  • A partire dal 2011, Nuovenergie, già attiva nella commercializzazione del gas, si specializza anche nella vendita di energia elettrica.
  • A partire dal 2011, Nuovenergie, già attiva nella commercializzazione del gas, si specializza anche nella vendita di energia elettrica.

2009

  • Il 15 dicembre 2009 diventa attivo il "bonus sociale gas" (ovvero il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di gas naturale). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di gas naturale ha l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per il gas.
  • Il 15 dicembre 2009 diventa attivo il "bonus sociale gas" (ovvero il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di gas naturale). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di gas naturale ha l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per il gas.

2007

  • Il 1° luglio 2007, in seguito ad un processo graduale, viene dato il via alla completa liberalizzazione della domanda dell’energia elettrica. Da questo momento, infatti, la liberalizzazione viene estesa anche ai clienti domestici permettendo ad oltre 30 milioni di famiglie di scegliere liberamente l’operatore di energia elettrica e gas, scegliendo in base all’offerta più conveniente.
  • Il 1° luglio 2007, in seguito ad un processo graduale, viene dato il via alla completa liberalizzazione della domanda dell’energia elettrica. Da questo momento, infatti, la liberalizzazione viene estesa anche ai clienti domestici permettendo ad oltre 30 milioni di famiglie di scegliere liberamente l’operatore di energia elettrica e gas, scegliendo in base all’offerta più conveniente.

2003

  • Nella primavera del 2003, in seguito alla liberalizzazione del mercato del gas anche per i clienti domestici, per volere della Amministrazioni Comunali di Rho, Settimo Milanese e Pero, nasce Nuovenergie Spa, società specializzata nell’acquisto e vendita di gas. Contestualmente alla costituzione della società vengono aperti tre Punti vendita per il cittadino a Rho, Settimo Milanese e Cornaredo.
  • Nella primavera del 2003, in seguito alla liberalizzazione del mercato del gas anche per i clienti domestici, per volere della Amministrazioni Comunali di Rho, Settimo Milanese e Pero, nasce Nuovenergie Spa, società specializzata nell’acquisto e vendita di gas. Contestualmente alla costituzione della società vengono aperti tre Punti vendita per il cittadino a Rho, Settimo Milanese e Cornaredo.

2000

  • Il 23 maggio 2000, il Decreto Letta n.164, rende effettiva la liberalizzazione del mercato del gas stabilendo che sono completamente libere le attività di importazione, trasporto e dispacciamento, distribuzione e vendita di gas naturale per quei clienti con consumi più elevati.
  • Il 23 maggio 2000, il Decreto Letta n.164, rende effettiva la liberalizzazione del mercato del gas stabilendo che sono completamente libere le attività di importazione, trasporto e dispacciamento, distribuzione e vendita di gas naturale per quei clienti con consumi più elevati.

1995

  • Il 14 novembre del 1995, con la legge n.481, viene istituita l’AEEG ovvero Autorità per l’Energia elettrica e il gas, con lo scopo di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l'efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l'attività di regolazione e di controllo. L’AEEG sarà operativa solo a partire dal 23 aprile 1997.
  • Il 14 novembre del 1995, con la legge n.481, viene istituita l’AEEG ovvero Autorità per l’Energia elettrica e il gas, con lo scopo di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l'efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l'attività di regolazione e di controllo. L’AEEG sarà operativa solo a partire dal 23 aprile 1997.

1968

  • Nel novembre 1968 i contatori installati nella città di Rho erano 8.400 con una rete principale di ML. 48.000 che venne portata poi a ML. 53.400 grazie alla costruzione degli appalti per il Rione S. Pietro e Lucernate. In quegli anni inoltre, il Comune, nell’ambito dell’organizzazione interna, decise di formare una «squadra d’emergenza» la quale, munita di adeguata attrezzatura, interveniva in condizioni difficili e in caso di eventuali incidenti.
  • Nel novembre 1968 i contatori installati nella città di Rho erano 8.400 con una rete principale di ML. 48.000 che venne portata poi a ML. 53.400 grazie alla costruzione degli appalti per il Rione S. Pietro e Lucernate. In quegli anni inoltre, il Comune, nell’ambito dell’organizzazione interna, decise di formare una «squadra d’emergenza» la quale, munita di adeguata attrezzatura, interveniva in condizioni difficili e in caso di eventuali incidenti.

1965

  • Il 1° ottobre 1965, tramite la delibera n. 165 del Consiglio Comunale, l’Amministrazione Comunale di Rho, decise di stanziare 140.000.000 lire per la realizzazione di alcune opere (realizzate entro il 1968) utili a soddisfare le continue richieste della cittadinanza. Ogni anno infatti venivano installati circa n. 500 contatori aumentando in maniera considerevole il numero di utenze. Attraverso l’installazione e la costruzione di queste opere di miglioramento della rete di distribuzione, l’Amministrazione Comunale, si pose l’obiettivo di beneficiare di un vantaggio economico nell’acquisto del gas metano e, conseguentemente, anche dalla vendita dello stesso ad un prezzo conveniente per i cittadini.
  • Il 1° ottobre 1965, tramite la delibera n. 165 del Consiglio Comunale, l’Amministrazione Comunale di Rho, decise di stanziare 140.000.000 lire per la realizzazione di alcune opere (realizzate entro il 1968) utili a soddisfare le continue richieste della cittadinanza. Ogni anno infatti venivano installati circa n. 500 contatori aumentando in maniera considerevole il numero di utenze. Attraverso l’installazione e la costruzione di queste opere di miglioramento della rete di distribuzione, l’Amministrazione Comunale, si pose l’obiettivo di beneficiare di un vantaggio economico nell’acquisto del gas metano e, conseguentemente, anche dalla vendita dello stesso ad un prezzo conveniente per i cittadini.

1964

  • Il 1° gennaio 1964 ebbe ufficialmente inizio la gestione in economia del Comune di Rho. Solo in quell’anno vennero installati n. 528 contatori, arrivando così ad un numero totale di contatori installati pari a 6.266. Con l’affidamento della gestione all’Amministrazione Comunale di Rho, vennero realizzate alcune importanti opere sulla rete di distribuzione che venne modernizzata attraverso la costruzione di tubazioni d’acciaio saldato che misero in collegamento la vecchia cabina di Via Buon Gesù con un’altra cabina ubicata in Via Legnano.
  • Il 1° gennaio 1964 ebbe ufficialmente inizio la gestione in economia del Comune di Rho. Solo in quell’anno vennero installati n. 528 contatori, arrivando così ad un numero totale di contatori installati pari a 6.266. Con l’affidamento della gestione all’Amministrazione Comunale di Rho, vennero realizzate alcune importanti opere sulla rete di distribuzione che venne modernizzata attraverso la costruzione di tubazioni d’acciaio saldato che misero in collegamento la vecchia cabina di Via Buon Gesù con un’altra cabina ubicata in Via Legnano.

1962

  • Il 20 gennaio 1962, attraverso una delibera consiliare, il Comune di Rho, riscattò, con decorrenza a partire dal 1° gennaio 1964, l’intera azienda S.p.A. Gas-Luce. Insieme all’azienda, dunque, divennero di proprietà del Comune di Rho, anche i macchinari, la rete di distribuzione e i 5.738 contatori allora installati.
  • Il 20 gennaio 1962, attraverso una delibera consiliare, il Comune di Rho, riscattò, con decorrenza a partire dal 1° gennaio 1964, l’intera azienda S.p.A. Gas-Luce. Insieme all’azienda, dunque, divennero di proprietà del Comune di Rho, anche i macchinari, la rete di distribuzione e i 5.738 contatori allora installati.

1952

  • Nel 1952, abbandonato ufficialmente il primo sistema di produzione, si iniziò ad immettere, previo trattamento, decompressione e miscelazione con aria, il gas metano nella rete di distribuzione. Da quel momento in poi vennero utilizzati dei gasometri per la regolazione della pressione in rete. In quel periodo, i contatori installati erano oltre 2.000.
  • Nel 1952, abbandonato ufficialmente il primo sistema di produzione, si iniziò ad immettere, previo trattamento, decompressione e miscelazione con aria, il gas metano nella rete di distribuzione. Da quel momento in poi vennero utilizzati dei gasometri per la regolazione della pressione in rete. In quel periodo, i contatori installati erano oltre 2.000.

1891

  • Il 1° luglio 1891 ebbe inizio il servizio di distribuzione del gas a Rho. La gestione della distribuzione era allora affidata alla Ditta Gas Luce di Rho – Soc. An. Cooperativa (successivamente divenuta S.p.A. Gas-Luce) , in quanto a quei tempi, il gas, oltre all’uso domestico era impiegato per l’illuminazione pubblica e per l’alimentazione dei «lampioni a gas» che erano installati, ad intervalli regolari, sugli angoli delle vie del centro, sorretti da mensole in ghisa che riportavano lo stemma di Rho. Il gas proveniva dalla vecchia officina ubicata in Via Buon Gesù presso lo scalo merci ferroviario ed era prodotto dalla distillazione a secco del «litantrace». Il vecchio impianto per la produzione del gas contava allora quattro settori principali: apparecchi di produzione, di depurazione, di raccolta e di distribuzione. I contatori installati all’inizio del servizio erano circa 50.
  • Il 1° luglio 1891 ebbe inizio il servizio di distribuzione del gas a Rho. La gestione della distribuzione era allora affidata alla Ditta Gas Luce di Rho – Soc. An. Cooperativa (successivamente divenuta S.p.A. Gas-Luce) , in quanto a quei tempi, il gas, oltre all’uso domestico era impiegato per l’illuminazione pubblica e per l’alimentazione dei «lampioni a gas» che erano installati, ad intervalli regolari, sugli angoli delle vie del centro, sorretti da mensole in ghisa che riportavano lo stemma di Rho. Il gas proveniva dalla vecchia officina ubicata in Via Buon Gesù presso lo scalo merci ferroviario ed era prodotto dalla distillazione a secco del «litantrace». Il vecchio impianto per la produzione del gas contava allora quattro settori principali: apparecchi di produzione, di depurazione, di raccolta e di distribuzione. I contatori installati all’inizio del servizio erano circa 50.