Scopri le offerte Luce e Gas
07/05/2025

FORNITORE GAS E LUCE: CHI È E DI COSA SI OCCUPA

Chi è e cosa fa il fornitore gas e luce

Chi sono i fornitori gas e luce e di cosa si occupano nel dettaglio? Spesso questa domanda genera confusione e dubbi e non sempre è chiaro quali siano i compiti di un fornitore di energia elettrica e gas naturale, al punto da diventare un problema per i clienti che, in caso di necessità, non sanno chi contattare per essere supportati con le loro problematiche. In questo articolo spieghiamo nel dettaglio chi è e di cosa si occupa il fornitore di energia per capire meglio la differenza con altre società coinvolte nel mercato energetico, come il distributore locale e l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)

Chi è il fornitore gas e luce

I fornitori di luce e gas sono società la cui attività principale è la compravendita di energia: queste società acquistano energia elettrica e gas naturale sul mercato e lo rivendono a tutti i clienti finali che hanno sottoscritto con loro un regolare contratto di fornitura. Generalmente, il fornitore rivende l'energia a varie tipologie di clienti, che possono essere famiglie, professionisti dotati di partita Iva (ad esempio piccole attività commerciali) o, persino, grandi aziende.

La compravendita dell'energia è solo una delle attività svolte dal fornitore gas e luce: vediamo ora in dettaglio quali sono tutti i suoi compiti.

Di cosa si occupano i fornitori di gas e luce

La vendita di gas e luce non è l'unica cosa di cui si occupa il fornitore di energia, seppur si tratta della principale. Fanno capo al gestore luce e gas tutte queste attività:

  • Acquisto di materia prima (gas naturale ed energia elettrica);

  • Vendita dell'energia ai clienti finali;

  • Gestione amministrativa delle utenze gas e luce dei propri clienti;

  • Assistenza e supporto alla clientela sia per la gestione ordinaria delle utenze, sia per attività straordinarie;

  • Ideazione e proposta di offerte gas e luce e promozioni;

  • In alcuni casi, proposta e commercializzazione di servizi alternativi alle forniture energetiche (ad esempio caldaie, pannelli fotovoltaici, assicurazioni, ecc.)

Vediamo nel dettaglio in cosa consiste ciascuna di queste attività.

Acquisto di materia prima dal mercato all'ingrosso

Il fornitore di energia acquista la materia prima dai mercati all'ingrosso:

  • l'energia elettrica viene acquistata sulla Borsa Elettrica Italiana gestita dal Gestore dei Mercati Energetici. Il prezzo della materia prima varia ogni ora sulla base di molti fattori, tra cui il classico concetto di domanda-offerta: per questo motivo l'energia elettrica può essere rivenduta sulla base delle fasce orarie F1, F2 e F3 che consentono al cliente finale di pagarla a prezzi diversi nel corso della giornata;

  • il gas naturale viene acquistato attraverso il PSV o altri mercati analoghi, dove il prezzo varia giornalmente o mensilmente.

Alcuni fornitori possono appoggiarsi a dei reseller (rivenditori) per acquistare la materia prima sulla base di condizioni contrattuali concordate o, in alcuni casi, possono essere produttori diretti di energia oltre che fornitori.

Vendita di energia ai clienti finali

Una volta acquistata, l'energia viene rivenduta a tutti i clienti che hanno un contratto di fornitura attivo con il singolo fornitore. La vendita avviene a condizioni economiche concordate e sottoscritte al momento della stipula del contratto e variano da fornitore a fornitore, ma anche tra le diverse offerte commerciali proposte da ciascun gestore.

Ogni offerta gas e luce, infatti, è corredata da un documento chiamato Condizione Economico Contrattuali o CTE che espone al cliente che sta sottoscrivendo il contratto, quali sono i prezzi della materia prima oltre a eventuali costi accessori, promozioni, sconti e bonus.

Gestione amministrativa delle utenze gas e luce

Alla compravendita di energia segue tutta la gestione amministrativa delle utenze attive. Questa serie di attività comprende, tra le altre cose:

  • Fatturazione e invio delle bollette ai clienti;

  • Riscossione dei pagamenti e gestione degli incassi;

  • Gestione di tutte le pratiche legate alle forniture gas e luce dei clienti come volture e subentri, volture mortis causa, cessazioni, domiciliazioni bancarie, ecc.

Servizio si assistenza e supporto al cliente

L'assistenza al cliente riveste un aspetto molto importante perché si tratta di un servizio chiave che ogni fornitore di energia dovrebbe fornire alla clientela. Le attività di supporto al cliente vengono svolte tipicamente da un Servizio Clienti dedicato, interno all'azienda o in gestione a società terze. 

L'assistenza al cliente si occupa principalmente delle seguenti attività:

  • risoluzione di problemi legati alla gestione ordinaria delle forniture gas e luce come verifica di consumi, bollette, contratti, promozioni, ecc;

  • consulenza alla clientela per dubbi o domande su nuove offerte, sottoscrizione di contratti o pratiche particolari come volture e subentri;

  • supporto alla clientela per problematiche straordinarie come guasti al contatore, aumenti di potenza o nuovi allacciamenti, per cui il fornitore funge da intermediario e facilitatore tra il cliente finale e la società di distribuzione locale che si occupa attivamente di evadere queste richieste. 

Ideazione e proposta di offerte luce e gas e promozioni

Un'altra attività gestita dal fornitore di energia è l'ideazione di offerte commerciali, promozioni e iniziative speciali che possano andare incontro alle esigenze di ogni cliente. Rientrano in questa casistica tutte le offerte luce, le offerte gas e le offerte combinate gas e luce, oltre alle proposte green e a promozioni speciali pensate per dare valore e vantaggi ai clienti come i bonus di benvenuto o iniziative speciali (Programmi fedeltà, Porta un amico, bolletta a consumi costanti, ecc.).  

Commercializzazione di servizi alternativi all'energia

Alcuni fornitori di energia affiancano alla loro attività primaria la commercializzazione di prodotti o servizi alternativi che permettono di offrire ai clienti un ampio ventaglio di proposte legate o meno al mercato dell'energia. Sono esempi di questa tipologia di servizi e prodotti i seguenti:

  • installazione e manutenzione di caldaie o pannelli fotovoltaici;

  • assicurazioni;

  • vendita di prodotti generici (lampadine, prese smart, ecc.).

Che differenza c'è tra fornitore di energia e distributore locale

Ora che abbiamo chiarito chi è e di cosa si occupa il fornitore gas e luce, approfondiamo la differenza con il distributore locale.

Il distributore locale è una società che si occupa di gestire e manutenere tutta l'infrastruttura delle reti elettriche e gas, contatori compresi. La gestione delle problematiche e dei guasti tecnici sulla rete o sul contatore viene gestita direttamente dal distributore, anche se il fornitore di energia può operare da intermediario tra lui e il cliente per facilitare la gestione delle pratiche (ad esempio fissando gli appuntamenti con i tecnici quando necessari).

L'attività del distributore di rete viene pagata tramite una specifica voce di bolletta stabilita a livello nazionale da ARERA e che ogni fornitore di energia applica nelle bollette di tutti i clienti così come previsto dalla normativa: stiamo parlando dei costi di trasporto e gestione del contatore.

Per approfondire leggi questo articolo: chi è e di cosa si occupa il distributore locale.

ARERA, l'autorità che regolamenta il mercato energetico

ARERA è invece l'Autorità che regolamenta il mercato energetico. Tra i suoi compiti principali ci sono:

  • il controllo e la verifica dell'operato di tutte i fornitori luce e gas e dei distributori locali;

  • pubblicazione di delibere per aggiornamenti normativi;

  • la gestione dei costi e dei prezzi stabiliti a livello nazionale come oneri di sistema, gestione e trasporto del contatore e altre voci di costi presenti in bolletta.

Per approfondire puoi leggere questo articolo: chi è e di cosa si occupa ARERA.