Scopri le offerte Luce e Gas
18/06/2025

GUIDA ALLA NUOVA BOLLETTA GAS E LUCE 2025: COSA CAMBIA DAL PRIMO LUGLIO

Guida alla nuova bolletta gas e luce 2025

A partire da luglio 2025 entrerà ufficialmente in vigore la nuova bolletta luce e gas come stabilito dalla delibera ARERA 315/2024. La nuova bolletta dell'energia prosegue nel percorso iniziato qualche anno fa da ARERA con l'introduzione dell'attuale bolletta 2.0: queste iniziative hanno l'obiettivo di rendere il cliente finale sempre più consapevole e partecipe, fornendo informazioni chiare e trasparenti che possano consentirgli di valutare e comprendere in modo agevole le sue abitudini di consumo, i relativi importi e non solo.

In questo articolo vediamo come sarà composta la nuova bolletta gas e luce, che informazioni conterrà e chi sono i clienti coinvolti da questa importante novità.

Chi riceverà la nuova bolletta gas e luce

La nuova bolletta dell'energia si applicherà alle seguenti tipologie di clienti luce e gas:

  • PDR gas con consumi inferiori a 200.000 smc annui;

  • POD luce domestici o altri usi in bassa tensione.

A partire dalle bollette di luglio 2025, tutti i clienti che rientrano in queste categorie, riceveranno le nuove bollette come previsto dalla normativa vigente.

Vediamo ora cosa cambia nello specifico e quali sono le informazioni che si potranno trovare nelle nuove bollette gas e luce!

Bolletta gas e luce: come cambia dal 1 luglio 2025

La nuova bolletta introdotta da ARERA con la delibera 315/2024 sarà composta da cinque parti, organizzate per rendere tutte le informazioni contenute più chiare, accessibili e trasparenti per il cliente finale. Nello specifico, a partire dal mese di luglio 2025, le bollette conterranno:

  1. Frontespizio unificato;

  2. Scontrino dell'Energia;

  3. Box dell'Energia;

  4. Elementi informativi essenziali;

  5. Elementi di dettaglio (inclusi nella bolletta di dettaglio o raggiungibili tramite QR code dalla bolletta sintetica).

Ogni sezione della nuova bolletta fornirà informazioni chiare sui propri consumi, sull'offerta attiva e sulle proprie utenze, rendendo più semplice e agevole l'accesso alle informazioni e la comprensione della bolletta stessa.

Frontespizio unificato

Il frontespizio unificato corrisponde alla prima facciata della bolletta e conterrà varie informazioni relative al fornitore di energia che ha in gestione l'utenza, dati anagrafici e di fornitura, importo complessivo, stato dei pagamenti o degli eventuali reclami. In dettaglio, i clienti luce e gas potranno trovare in questa sezione tutte le seguenti informazioni:

  • Logo e nome del proprio fornitore di energia;

  • Tipologia di mercato (libero o maggior tutela);

  • Dati anagrafici del cliente (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di fornitura, ecc.;

  • Informazioni relative alla fatturazione e ai pagamenti come date di emissione e scadenza, stato dei pagamenti, consumi fatturati (distinti tra rilevati e stimati);

  • Importo complessivo da pagare;

  • Modalità di pagamento scelta;

  • Informazioni relative al servizio per guasti sulla rete elettrica o di gas naturale;

  • Consumo annuo aggiornato;

  • Denominazione commerciale dell'offerta e relativa scadenza;

  • Eventuale data di scadenza del bonus sociale (se presente);

  • Uno spazio con le informazioni rilevanti da parte del proprio fornitore, ad esempio contatti e riferimenti, canali sociale e digitali o qualsiasi altro dettaglio il singolo fornitore ritenga utile e rilevante per il cliente.

Tutte queste informazioni permettono al cliente di avere un quadro complessivo della situazione legata alla sua forniture di luce o gas, rimandando alle sezioni successive per i dettagli sugli importi fatturati.

Scontrino dell'energia

La seconda facciata della bolletta contiene lo scontrino dell'energia, ossia una tabella che dettaglia gli importi fatturati. Nello specifico, lo scontrino dell'energia indica al cliente:

  • Quota consumi, con dettaglio dei consumi fatturati e del costo medio per kWh o Smc. La quota consumi è poi suddivisa tra spesa per la vendita di energia elettrica / gas naturale e spesa per la rete e per gli oneri di sistema;

  • Quota fissa, con dettaglio di importo mensile e del numero di mesi considerati dalla fattura. Come per la voce precedente, anche in questo caso viene poi dettagliata la parte di quota fissa relativa alla vendita di energia e quella relativa alle spese di rete e oneri di sistema;

  • Quota potenza (solo per le bollette di Energia Elettrica), con dettaglio dei kilowatt impegnati e del costo unitario;

  • Eventuali altri importi a credito o debito come bonus sociali, canone RAI, altre partite, rimborsi, Iva e accise, ecc.

Lo scontrino dell'energia fornisce al cliente un dettaglio degli importi fatturati in bolletta, dando visibilità anche dei costi medi unitari per la materia prima e di eventuali altre voci di spesa o rimborso straordinarie.

Nella stessa facciata dello scontrino dell'energia sono inoltre riportate le definizioni utili a una miglior comprensione delle voci di spesa considerate.

Box dell'offerta

Successivamente allo scontrino dell'energia, la bolletta riporta il box dell'offerta, una tabella riassuntiva che ricorda al cliente l'offerta attiva, la sua scadenza, le condizioni contrattuali e molti altri dettagli.

In particolare, grazie al box dell'offerta, il consumatore potrà conoscere in ogni momento:

  • denominazione e codice commerciale della sua offerta attiva,

  • data di attivazione e scadenza dell'offerta;

  • data di scadenza del proprio contratto di fornitura luce o gas;

  • tipologia di prezzo dell'offerta (ad. esempio, offerta a prezzo fisso o variabile);

  • formula di calcolo del prezzo;

  • valori assunti da ogni elemento della formula nel periodo di fatturazione considerato dalla bolletta.

Sono poi inserite altre informazioni di dettaglio come l'indice utilizzato (ad esempio PUN o PSV) e altri dettagli.

Elementi informativi essenziali

Questa sezione della bolletta contiene informazioni varie di interesse per il cliente finale: ogni fornitore di energia può organizzare questa parte liberamente, ma deve obbligatoriamente inserire tutti i dettagli previsti dall'Autorità.

Nello specifico, nella parte relativa agli elementi informativi essenziali, il cliente troverà:

  • Caratteristiche tecniche della fornitura;

  • Letture e consumi: dettaglio letture con tipologia e consumi fatturati;

  • Ricalcoli: dettaglio letture e consumi oggetto di ricalcolo e motivazione;

  • Informazioni storiche: consumo annuo aggiornato, spesa annua sostenuta, ecc.;

  • Informazioni relative ai pagamenti e rateizzazione;

  • Informazioni per il consumatore: modalità di attivazione del Servizio di Conciliazione

  • Strumenti di trasparenza: QR code e url elementi di dettaglio della bolletta e del glossario;

  • Mix energetico e altre informazioni: Mix Energetico, informazioni su Eventi Calamitosi, Canoni Comunali, ecc.;

  • Comunicazioni dell’autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA);

  • Imposte: dettaglio accise, addizionali, Iva e relative aliquote

  • Oneri generali di sistema.

Elementi di dettaglio

Gli elementi di dettaglio forniscono al consumatore un quadro specifico di tutti i consumi e delle voci di spesa contenute nella bolletta. Come avviene già oggi, queste informazioni non vengono inserite nella bolletta sintetica, ma possono essere consultate tramite il QR code o il link inserito nella bolletta oppure richiedendo al proprio fornitore di energia l'emissione della bolletta di dettaglio (una tantum o in modo permanente).