Risparmiare sulle spese domestiche è un obiettivo condiviso da tutti e coinvolge ogni fonte di costo in casa, dagli svaghi agli alimenti, senza dimenticare le bollette di luce e gas. Il primo passo per abbattere le spese è sicuramente scegliere un'offerta luce adeguata alle proprie esigenze, ma questo non basta: imparare a ottimizzare i propri consumi, evitando sprechi di energia e massimizzando la resa delle proprie spese, è un traguardo importante e fondamentale per vedere la propria bolletta luce ridursi in modo apprezzabile.
Ma come è possibile risparmiare realmente sulla bolletta della luce? La riduzione dei consumi parte sicuramente da scelte consapevoli: acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica è un primo passo; ma se in questo momento non avete in programma di acquistare una nuova lavatrice, ci sono tante altre piccole accortezze che potete seguire per iniziare a risparmiare sulla luce.
Ecco 10 consigli per risparmiare energia e ridurre i costi in bolletta.
Il risparmio energetico parte da una scelta attenta e consapevole degli elettrodomestici di casa: se dovete acquistare un nuovo frigorifero, sostituire la lavatrice o state valutando di cambiare la vostra aspirapolvere, prestate molta attenzione a scegliere il prodotto giusto per voi. L'etichetta energetica è una valida alleata per questo scopo: in modo chiaro e schematico, questa documentazione, obbligatoria per tutti gli elettrodomestici, fornisce informazioni utili per la scelta del prodotto migliore.
Consultando l'etichetta energetica, potrete rapidamente verificare la classe di efficienza dell'elettrodomestico, i suoi consumi stimati ed eventuali altre caratteristiche da tenere in considerazione per prendere una decisione ponderata.
Preferite sempre apparecchiature in classe energetica elevata: sebbene più care, il loro costo superiore sarà rapidamente compensato dalla maggior efficienza energetica che vi permetterà di risparmiare sulla bolletta della luce.
La lavastoviglie è un'alleata irrinunciabile in cucina, soprattutto per le famiglie numerose che, quotidianamente, devono pulire un gran numero di piatti e stoviglie. Come detto, scegliere un modello ad alta efficienza energetica è fondamentale, ma ci sono altre accortezze che potete seguire per ridurre ulteriormente i consumi:
Anche la lavatrice è ormai un elettrodomestico a cui nessuno può rinunciare. Come per la lavastoviglie, anche in questo caso ci sono dei semplici trucchi per risparmiare energia e soldi:
In molte case è ormai presente un'asciugatrice o una lavasciuga quindi è importante imparare a sfruttarla al meglio per evitare di vedere la propria bolletta aumentare. Questo elettrodomestico è certamente un valido aiuto, ma ricordatevi che non sempre è necessario utilizzarlo: sfruttate le calde giornate primaverili ed estive per lasciare asciugare i vostri capi in modo naturale e senza costi, limitando l'uso dell'asciugatrice alle stagioni più umide e fredde o per quelle situazioni di reale urgenza.
Anche l'utilizzo della lavasciuga va valutato con attenzione, poiché consuma di più del normale ciclo di lavaggio e riduce sensibilmente la quantità massima di capi che potete lavare in un ciclo, costringendovi ad azionarla più volte.
Il forno è un elettrodomestico molto utile in cucina che può essere utilizzato per cucinare o scaldare gli alimenti. Rispetto alla lavatrice e alla lavastoviglie è sicuramente utilizzato meno di frequente, nonostante ciò, è importante anche in questo caso imparare a sfruttarlo al meglio:
L'utilizzo di lampadine LED a risparmio energetico fa parte dei comportamenti per risparmiare energia più semplici da applicare: la loro maggior efficienza rispetto alle altre tipologie di lampadine consente di abbattere in modo sensibile i costi in bolletta.
Spesso si è portati a pensare che il contributo dell'illuminazione di casa alla bolletta della luce sia trascurabile e che siano i grandi elettrodomestici a impattare maggiormente sui costi; non bisogna però dimenticare che la luce di casa resta accesa per diverse ore ogni giorno, soprattutto nelle stagioni più buie, e che, complessivamente, i consumi delle lampadine di casa non sono affatto trascurabili.
Le lampade a risparmio energetico sono certamente più costose, ma la loro durata e il consumo ridotto di energia derivato dal loro utilizzo, vi permetteranno di ammortizzare velocemente la spesa di acquisto.
I contratti di fornitura biorari o multiorari sono i più diffusi per le utenze domestiche: questa tipologia di contratto consente ai consumatori di pagare l'energia elettrica in modo diverso a seconda del momento della giornata o della settimana in cui viene utilizzata.
Organizzare le proprie abitudini per imparare a sfruttare le opportunità di risparmio offerte dalle fasce orarie è molto importante, soprattutto nel caso in cui non abbiate ancora acquistato elettrodomestici in classe A: cercate quindi di sfruttare le ore notturne per azionare la lavastoviglie e imparate a concentrare l'uso di lavatrice e forno nelle ore serali o nei fine settimana.
Come per qualsiasi altro elettrodomestico, anche per il condizionatore è importante scegliere un prodotto a elevate prestazioni e ridotti consumi energetici. Oltre a questo, è possibile risparmiare energia anche utilizzandolo in modo ottimale, ad esempio privilegiando la funzione di deumidificatore quando le temperature non sono davvero insopportabili e avendo cura di utilizzarlo sempre tenendo le finestre chiuse.
Se acquistate un condizionatore portatile o state valutando l'installazione di un sistema a split, è importante considerare la sua portata massima: provare a rinfrescare aree troppo grandi rispetto alla reale capacità dell'impianto, non solo genera uno spreco di energia, ma non consente di ottenere un risultato ottimale.
I consumi passivi sono spesso trascurati, ma essendo continuativi e costanti, possono avere un impatto sui costi dell'energia elettrica. Ricordatevi di spegnere, quando possibile, le luci di standby di apparecchi come televisori, schermi o decoder.
L'ultimo consiglio è forse il più scontato, ma spesso non ci rendiamo neanche conto di come alcuni piccoli comportamenti virtuosi possano avere un impatto sui costi in bolletta. Ecco quindi alcune semplici azioni a cui è bene fare attenzione:
Questi 10 consigli sono semplici modi per risparmiare energia e ridurre l'importo della propria bolletta e, al contempo, avranno anche un impatto positivo sull'ambiente.