Ai fini del riconoscimento delle agevolazioni, i soggetti titolari delle forniture e utenze di cui sopra dovranno presentare a Nuovenergie, una istanza, fornendo:
gli elementi identificativi della fornitura/utenza asservita all’abitazione e/o sede;
in caso di utenze e/o forniture domestiche la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi dell’articolo 47 del testo unico di cui al d.P.R. 445/00, attestante che l’utenza o fornitura è asservita ad un’abitazione che sia risultata compromessa nella sua integrità funzionale, in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio 2023 sulla base di un’ordinanza di sgombero o di un ordine di evacuazione o di idonea documentazione rilasciata dal Comune territorialmente competente;
in caso di forniture e/o utenze non domestiche la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi dell’articolo 47 del testo unico di cui al d.P.R. 445/00, attestante che l’utenza o fornitura è asservita ad una sede che sia risultata compromessa nella sua integrità funzionale in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio 2023 sulla base di una perizia asseverata o giurata, con riferimento ai soli danni di cui alle lettere a), b) e c) dell’articolo 3 dell’ordinanza del 25 ottobre 2023, n. 11 (ossia, danni tali da rendere necessaria la ricostruzione dell’immobile e/o la sua delocalizzazione, anche temporanea).
Nuovenergie provvederà entro il 31 marzo 2024, ad emettere la fattura di conguaglio o avviso di pagamento che contabilizza gli importi sospesi sino al 31 ottobre 2023 ai sensi della delibera 390/2023/R/com. La fattura o avviso di pagamento, rateizzata secondo quanto previsto dall’Articolo 8 della delibera 267/2023/R/com, deve contabilizzare, oltre ai pagamenti sospesi, quelli relativi ai consumi ovvero ai servizi fruiti di competenza dei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre 2023, comprensivi delle eventuali agevolazioni spettanti.