Il sovraccarico elettrico è un potenziale rischio di ogni impianto elettrico e le sue conseguenze possono essere anche molto gravi, sia per le cose che per le persone. In questo articolo vediamo meglio che cos'è un sovraccarico, quando avviene e quali sono le accortezze che si possono mettere in pratica per ridurre i rischi.
Il sovraccarico elettrico avviene quando un impianto elettrico o anche solo una sua parte (ad esempio un singolo cavo o una presa di corrente) deve sostenere un flusso elettricità superiore a quello per cui è stato progettato. Se molto elevato, il picco di corrente può causare importanti guasti all'impianto elettrico o agli apparecchi collegati e, in alcuni casi, innescare persino degli incendi.
È quindi fondamentale ridurre i rischi di un sovraccarico elettrico adottando tutte le attenzioni necessarie a mettere in sicurezza l'impianto elettrico ed evitare comportamenti o azioni che possano, al contrario, incentivare questo problema.
Vediamo quindi quali sono le principali cause di sovraccarico e quali sono le cosa da fare per ridurre i rischi.
Come abbiamo detto, il sovraccarico elettrico è conseguenza di un improvviso e inatteso picco di elettricità che scorre attraverso i cavi elettrici di un impianto o all'interno di una presa di corrente. Vediamo quali sono le cause principali e più comuni di sovraccarico elettrico:
Eccessiva usura di cavi o prese elettriche in impianti datati;
Errato dimensionamento dei cavi di un impianto, che risultano quindi inadatti a sostenere il carico elettrico generato. Questo può avvenire sia in impianti vecchi e non più a norma, ma anche in impianti nuovi se non progettati correttamente;
Elettrodomestici e apparecchi elettrici usurati e malfunzionanti, il cui utilizzo potrebbe richiedere un maggior assorbimento di energia rispetto alla norma;
Eccessivo carico di una presa elettrica causato da troppo apparecchi collegati contemporaneamente.
L'usura di impianti e apparecchi elettrici e le cattivi abitudini di utilizzo di prese di corrente e impianti sono quindi le cause principali e più comuni di un sovraccarico elettrico, le cui conseguenze possono essere anche molto gravi.
Quando si genera un sovraccarico elettrico di un impianto o di una sua parte, i rischi principali sono legati al danneggiamento dell'impianto stesso, ma non solo. Vediamo quali sono le conseguenze di un sovraccarico che potremmo trovarci a gestire e per le quali rimediare potrebbe comportare anche spese ingenti:
Surriscaldamento dei cavi che non riescono a sostenere la quantità di energia elettrica che li transita;
Usura, degrado e scioglimento delle guaine isolanti dei cavi elettrici a causa dell'eccessivo calore generato;
In caso di eccessiva usura dell'isolante, può generarsi una dispersione di tensione che potrebbe causare un corto circuito o, in impianti datati e non completamente sicuri, un elevato rischio di folgorazione;
Se i cavi o le prese oggetto del sovraccarico sono vicine o a contatto con materiali infiammabili (mobili in legno, carta, ecc.), il sovraccarico potrebbe innescare pericolosi incendi;
Danni a impianto e elettrodomestici collegati al momento del sovraccarico elettrico;
Disagi causati dall'interruzione di corrente, conseguenza del funzionamento del salvavita che percepisce i rischi del sovraccarico e scollega immediatamente l'impianto.
Come si può capire, le conseguenze di un sovraccarico elettrico possono essere molto gravi e causare disagi importanti, soprattutto se il sistema di sicurezza rappresentato dal salvavita non è adeguatamente funzionante. Sebbene il rischio di un incidente è sempre presente, ci sono alcune accortezze che aiutano a ridurlo sensibilmente.
Per ridurre i rischi di sovraccarico è importante assicurarsi di mettere in pratica alcuni semplici consigli:
effettuare verifiche e manutenzioni periodiche degli impianti elettrici e assicurarsi che tutto sia progettato a norma di legge;
sostituire elettrodomestici e apparecchi elettrici troppo vecchi e usurati con modelli nuovi e performanti. Oltre a ridurre i rischi di sovraccarico, questa scelta è anche una valida alleata del risparmio energetico e aiuta a ridurre le proprie spese nella bolletta della luce;
accertarsi che il sistema salvavita sia adeguato e correttamente funzionante. Oltre a prevenire i rischi, l'interruzione immediata della corrente può aiutare a ridurre drasticamente le conseguenze del sovraccarico su elettrodomestici e altri apparecchi elettrici collegati alla rete al momento del guasto;
evitare nel modo più assoluto di sovraccaricare una presa elettrica con "accrocchi" di adattatori a cascata.
Un corretto uso e la periodica manutenzione di impianto ed elettrodomestici sono il modo migliore per evitare un sovraccarico e le sue conseguenze, che potrebbero avere un impatto importante sia in termini di sicurezza che economici.