Esistono molte tipologie di presa elettrica diverse che possono variare sia per l'utilizzo fatto che per il paese in cui si vive o si sta viaggiando. Conoscere le differenze e le caratteristiche di ciascuna presa è molto importante perché ci permette di utilizzare gli apparecchi elettrici in totale sicurezza e ci consente di viaggiare preparati in ogni parte del mondo dotandoci degli adeguati adattatori.
Vediamo quindi quante e quali sono le tipologie di prese elettriche più diffuse in Italia e all'estero e quali sono le caratteristiche che le contraddistinguono.
Le tipologie di prese per la corrente maggiormente diffuse sono di 7 tipi e vengono solitamente indicate da una lettera dell'alfabeto. Ciascun tipo di presa è caratterizzato da una diversa tensione sostenibile e differisce anche per posizione, numero e forma dei poli che la compongono. Queste singolari caratteristiche rendono spesso impossibile utilizzare apparecchi elettrici prodotti per un paese in un altro, a meno di dotarsi di specifici adattatori.
Ciascun adattatore è pensato per convertire una presa di un tipo in un altro ed è quindi necessario dotarsi di diversi adattatori a seconda delle proprie necessità. Questi piccoli strumenti possono essere validi alleati soprattutto durante i viaggi: è bene quindi informarsi adeguatamente sulle tipologie di prese diffuse in un paese che si sta per visitare, così da essere preparati a ogni evenienza.
Vediamo brevemente le caratteristiche delle tipologie di prese elettriche maggiormente diffuse in Italia e all'estero.
Si tratta di una presa elettrica molto diffusa negli Stati Uniti d'America ed è caratterizzata da un voltaggio pari a 120 V. Visivamente è molto simile a quelle diffuse in Italia, e presenta due fori circolari (presa A) o tre fori circolai (presa B dotata di messa a terra), ma dato il voltaggio differente, non consente l'utilizzo delle apparecchiature elettriche vendute in Italia.
Le prese di corrente C e L sono quelle maggiormente diffuse in Italia. Si tratta di prese a tre fori, più piccoli nel caso della C e di dimensioni maggiori per la variante L. Entrambe lavorano a 230 V, ma sono in grado di sopportare una diversa potenza: 2000 W e 10 A per la tipologia C e fino a 3000 W e 16 A per la tipologia L.
La presa C viene utilizzata principalmente per piccolo apparecchi come caricatori, computer, televisori e piccoli elettrodomestici; la presa tipo L è invece adatta ai grandi elettrodomestici come forni, frigoriferi o lavastoviglie. Negli ultimi anni, tuttavia, molti grandi elettrodomestici vengono venduti con una presa Schuko.
La presa Schuko è caratterizzata da una forma circolare con due fori in quanto manca il terzo foro per la messa a terra, sostituito dai due piccoli contatti laterali chiaramente visibili sui bordi della presa stessa. Come la presa tipo L, la Schuko è alimentata a 16 A ed è quindi perfetta per gli elettrodomestici più energivori.
Le spine tipo E sono diffuse prevalentemente in Francia, Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e, dal 2008, anche in Danimarca. Si tratta di una presa dotata di due fori e un perno sporgente per la messa a terra che si inserisce in un foro presente nella spina elettrica.
La presa di tipo G è utilizzata in Gran Bretagna ed è dotata di tre fori di forma piatta, due in posizione orizzontale e uno in posizione verticale utilizzato per la messa a terra.
Questa presa è simile a quella Inglese (tipo G) ed è dotata di tre fori di forma piatta, uno verticale per la messa a terra e due diagonali. A seconda della tensione fornita, la distanza tra i poli varia, secondo lo stesso principio utilizzato per le prese italiane C e L. Questa tipologia di presa è diffusa prevalentemente in Australia e in altri paesi del continente.
Questa tipologia di presa elettrica è molto simile a quella italiana e presenta tre fori circolari che, però, non sono allineati, ma disposti come a formare una curva (il polo della messa a terra, infatti, risulta leggermente disallineato rispetto agli altri due). La presa J è diffusa in Svizzera e funziona a 10 A e 16 A, come quelle italiane.
In Italia le prese elettriche più diffuse sono quelle di tipologia C, L e le prese Schuko. Esistono poi delle particolari prese che sono on grado di accogliere sia le spine da 10 A che quelle da 16 A (C e L) avendo dei fori capaci di adattarsi a entrambe le varianti.