Hai ricevuto delle chiamate da numeri di cellulare sospetti o da telefoni fissi sconosciuti nelle quali l'operatore si è identificato come Nuovenergie, ma hai il dubbio che potesse trattarsi di una truffa telefonica?
Purtroppo le truffe al telefono per le bollette luce e gas sono sempre dietro l'angolo e devi prestare sempre la massima attenzione alle informazioni che fornisci o al modo in cui rispondi per evitare di ritrovarti con un cambio fornitore a tua insaputa, spesso con condizioni economiche peggiorative.
Le pratiche scorrette e le frodi telefoniche sono frequenti ed è fondamentale imparare a riconoscerle per evitare brutte sorprese.
Ecco alcuni consigli che devi sempre tener presente quando ricevi chiamate sospette:
Attento al prefisso. Spesso i call center fraudolenti chiamano da numeri internazionali con prefissi dell'Inghilterra, della Tunisia e di diversi altri paesi. Evita di rispondere a queste chiamate e blocca subito il numero sul tuo telefono;
Evita di rispondere sì. Viene spontaneo, ma è importante evitare di rispondere sì a queste telefonate, per non rischiare in falsi montaggi delle registrazioni telefoniche per simulare l'accettazione di un contratto.
Richiedi le condizioni per iscritto. Spesso, a questa richiesta ti sentirai rispondere che non è possibile, che non è la prassi o che arriveranno dopo aver accettato il contratto. Si tratta di un chiaro segnale di scarsa trasparenza e di una possibile truffa telefonica quindi interrompi subito la chiamata e blocca il numero;
Verifica con il tuo gestore. Se ti contatta un call center identificandosi come appartenente al tuo gestore luce e gas, ma hai dubbi sulla sua onestà, chiudi e contatta subito il tuo fornitore per chiedere conferma di quanto ti è stato comunicato e segnalare l'eventuale tentativo di truffa;
Non fornire o confermare dati sensibili. Mai dare al telefono dati sensibili come informazioni anagrafiche, numeri di documenti, codici POD o PDR perché con queste poche informazioni un call center poco onesto può attivare un contratto luce e gas indesiderato.
Molto spesso, le chiamate da parte di call center male intenzionati fanno leva su specifici argomenti o temi sensibili, perché sanno che l'utente è più suscettibile. Alcuni esempi sono i seguenti:
Cambio gestore non andato a buon fine. Se hai fatto da poco la richiesta di cambio gestore o nuova attivazione di un contratto luce e gas, potresti essere contatto con la scusa che la tua richiesta non è stata accolta o non è andata a buon fine per qualche ragione con l'invito a sottoscrivere una nuova richiesta. Se non sei assolutamente certo che a chiamarti sia il tuo nuovo gestore, chiudi la telefonata e contatta direttamente il servizio clienti del tuo nuovo fornitore per richiedere una verifica della pratica e segnalare l'accaduto;
Offerte scadute. Molto spesso i call center ti diranno che la tua attuale offerta è scaduta e che da oggi pagherai moltissimo, invitandoti a cambiare subito offerta o gestore. Anche in questo caso evita di fornire dati, chiudi la chiamata e contatta il tuo fornitore luce e gas per una verifica;
Mercato libero. Il passaggio tra mercato libero e tutelato è sempre un tema caldo su cui i call center giocano molto. Non accettare nessuna proposta e, se sei ancora un cliente del mercato tutelato, contatta il tuo fornitore per capire che possibilità ci sono per passare al mercato libero in tutta sicurezza.