Le fasce orarie dell'energia elettrica, chiamate convenzionalmente F1, F2 e F3, sono alla base delle offerte luce multiorarie, in cui l'elettricità ha un prezzo differente a seconda del giorno e dell'ora in cui viene utilizzata.
Questo tipo di offerta può essere una valida alleata del risparmio in bolletta, a patto che le nostre abitudini di consumo ci permettano di sfruttare al meglio le fasce orarie meno costose.
In questo articolo vediamo insieme come conoscere il nostro profilo di consumi partendo dalla bolletta della luce, così da saper valutare al meglio l'offerta luce migliore per noi.
Come abbiamo accennato, le fasce F1, F2 e F3 dell'energia elettrica sono degli orari convenzionali in cui la luce assorbita viene pagata ad un prezzo diverso per seguire l'andamento del mercato: per spiegarlo in poche parole, quando la richiesta di energia è inferiore, come nelle ore notturne, la luce costerà meno; viceversa, quando la richiesta è elevata (ad esempio negli orari lavorativi dei giorni feriali), il costo dell'energia aumenterà.
Di seguito riassumiamo brevemente gli orari coperti da ciascuna fascia:
F1, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19;
F2, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23; il sabato dalle 7 alle 23;
F3, dal lunedì al sabato, dalle 23 alle 7, la domenica e i giorni festivi.
Per maggiori dettagli, puoi leggere l'articolo dedicato al funzionamento delle fasce orarie dell'elettricità.
Non sempre è possibile organizzare i propri consumi per adattarli alle fasce più economiche, ad esempio perché si passa in casa la maggior parte del tempo o perché siamo parte di un nucleo famigliare numeroso che, inevitabilmente, genera consumi distribuiti in tutto il corso della giornata: molte lavatrici o lavastoviglie, luci accese più a lungo, elettrodomestici o dispositivi elettronici accesi per un maggior numero di ore nell'arco della giornata, sono solo alcuni esempi di consumi energetici tipici di una famiglia numerosa che vive la casa per molte ore al giorno.
Conoscere il nostro profilo di consumi dell'energia elettrica ci permette di valutare al meglio le offerte disponibili sul mercato e capire quale sia la più adatta alle nostre esigenze.
Può sembrare una cosa complicata, ma la nostra bolletta della luce è tutto quello che ci serve per capire come consumiamo energia e in quale fascia oraria si concentra la maggior parte della nostra spesa.
A partire da luglio 2025 sono entrate in vigore le nuove bollette luce e gas, con una struttura condivisa tra tutti i fornitori di energia e contenenti una serie di informazioni utili a conoscere meglio le proprie forniture, le offerte attive e i consumi energetici.
Nella nuova bolletta dell'energia elettrica, all'interno della sezione denominata "Elementi Informativi Essenziali", tutti i fornitori di energia devono inserire una tabella con le informazioni storiche dei consumi. In questa tabella, è possibile leggere, mese per mese, i kWh consumati in ciascuna delle tre fasce orarie, per conoscere in dettaglio le nostre abitudini di consumo.
Una volta che abbiamo a disposizione questi dati, possiamo meglio comprendere come si distribuiscono i nostri consumi medi di energia elettrica nel corso della giornata:
se ci rendiamo conto che i nostri consumi sono concentrati per la maggior parte nella fascia F1, un'offerta monoraria potrebbe essere più adatta per noi;
se, invece, i nostri consumi sono equamente distribuiti tra le tre fasce o si concentrano nelle F2 e F3, una soluzione multioraria è di certo la nostra opzione migliore.
Se hai dubbi o non riesci a comprendere bene le informazioni contenute nella tua bolletta e hai bisogno di aiuto, i nostri consulenti sono sempre a tua disposizione per darti tutte le informazioni necessarie e aiutarti nella scelta dell'offerta luce migliore per te. Contattaci o prenota un appuntamento, ti richiamiamo noi.