 
                    
                    Da qualche anno, l'uso delle 
valvole termostatiche è caldamente consigliato o persino obbligatorio per legge al fine di 
migliorare l'efficienza energetica domestica e 
ridurre gli sprechi di gas nelle nostre case.
In questo articolo ti spieghiamo 
cosa sono le valvole termostatiche e a cosa servono, 
quando sono obbligatorie e quali 
tipologie di valvole esistono sul mercato.
Cosa sono le valvole termostatiche
Le valvole termostatiche sono 
piccoli apparecchi che si 
installano su ciascun termosifone di casa e permettono di 
regolarne l'afflusso di acqua calda e, conseguentemente, la temperatura. Questo permette di tenere maggiormente sotto controllo gli 
sprechi di gas naturale perché è possibile, ad esempio, mantenere temperature differenti in diverse stanze o regolare l'attivazione dei caloriferi solo nel momento dell'effettivo bisogno.
Le valvole termostatiche possono essere installate sui radiatori di casa sia in caso di impianto di riscaldamento autonomo che centralizzato.
Obbligo valvole termostatiche per riscaldamento centralizzato
Trattandosi di apparecchi in grado di regolare la temperatura e l'accensione dei termosifoni, diventa subito chiaro come 
l'uso delle valvole elettrostatiche sia importante in caso di riscaldamento centralizzato.
Un appartamento con riscaldamento autonomo, infatti, ha la possibilità di accendere la caldaia in base alle proprie necessità e regolare l'uso del riscaldamento (sia in termini di orario che di temperatura) per soddisfare le proprie esigenze.
Condomini con riscaldamento centralizzato, al contrario, non permettono questo grado di autonomia, obbligando tutti gli appartamenti a sottostare alle regole di accensione condivise e previste dalla legge. Questo comportamento generava un 
forte spreco energetico e, per questo motivo, 
dal 2017 è in vigore l'
obbligo di installazione delle valvole termostatiche in caso di riscaldamento centralizzato: l'uso di questi apparecchi consente a ogni condomino di regolare autonomamente orari e temperatura dei propri termosifoni, riducendo così consumi e sprechi di energia.
Trattandosi di un obbligo di legge, il mancato rispetto della normativa prevede 
sanzioni che possono variare 
tra i 500 e i 2.500 €.
Tipologie di valvole termostatiche
In commercio si possono trovare 
valvole termostatiche di tipo tradizionale o 
programmabile e wireless. Vediamo insieme le differenze.
Valvole termostatiche tradizionali
Si tratta di 
apparecchi molto semplici che vengono installati su ogni termosifone di casa. Per regolare queste valvole è sufficiente 
ruotare manualmente una manopola in grado di regolare la quantità di acqua calda immessa nel termosifone e, di conseguenza, la sua temperatura. In questo modo sarà possibile aumentare o ridurre il calore in ciascuna stanza in base al proprio bisogno.
Queste valvole, molto semplici, 
sono le meno costose e possono essere acquistate per poche decine di euro: il ridotto costo, tuttavia, 
limita molto le loro potenzialità e caratteristiche, non consentendo una gestione ottimale dei consumi.
Valvole termostatiche elettroniche e wireless
Questa tipologia di valvole elettrostatiche è 
più costosa della precedente, ma permette un 
maggior efficientamento dell'impianto di riscaldamento.
Come quelle tradizionali, anche le valvole elettroniche 
vengono installate direttamente sul termosifone, ma sono in grado di 
rilevare la temperatura e regolare l'accensione del radiatore in modo del tutto autosufficiente, esattamente come il termostato di un impianto di riscaldamento autonomo.
Questa particolari valvole termostatiche 
permettono di programmare orari di accensione e 
temperature differenti per ciascuna stanza della casa e, se sono 
wireless, consentono anche di predisporre un vero e proprio impianto unificato installando un 
dispositivo di controllo unico a cui vengono associate tutte le valvole e da cui è possibile 
gestirle in modo pratico e comodo.