Scopri le offerte Luce e Gas
06/08/2025

ISOLA DI CALORE URBANA: COS'È, CAUSE ED EFFETTI SULL'AMBIENTE

cosa si intende per isola di calore. Cause, effetti e rimedi.

Hai mai notato che, entrando in una città, la temperatura ambientale aumenta? Questo effetto, conosciuto come isola di calore urbana, si può notare in modo evidente quando si viaggia in macchina e si ha sott'occhio il termometro che rileva la temperatura esterna: non è così insolito, infatti, notare un repentino aumento della temperatura di qualche grado centigrado quando si passa dalla campagna alla città o, viceversa, un calo analogo appena usciti dal centro urbano.

Questo fenomeno climatico è conseguenza dell'urbanizzazione e i suoi effetti sono percepiti maggiormente nelle grandi città, soprattutto in determinate condizioni. In questo articolo approfondiamo le cause e gli effetti delle isole di calore e proviamo a capire quali sono le iniziative utili a contrastarle.

Quali sono le cause delle isole di calore

L'isola di calore urbana è conseguenza di diverse concause, tutte in qualche modo legate all'eccessiva urbanizzazione e cementificazione dei terreni. Vediamo in dettaglio quali sono le principali cause di questo fenomeno:

  1. Vegetazione scarsa o assente. La vegetazione contribuisce in modo molto importante al controllo delle temperature grazie all'ombra generata dagli alberi e alla traspirazione del terreno. Questi due fenomeni consentono di ridurre la temperatura ambientale;

  2. Eccessiva densità edilizia. Zone eccessivamente edificate non consentono una adeguata circolazione dell'aria, impedendo ai fenomeni ventosi di disperdere il calore ambientale che, di conseguenza, si concentra nelle aree densamente urbanizzate incrementandone sensibilmente la temperatura;

  3. Impermeabilizzazione del suolo. Il terreno asfaltato e cementificato è, di fatto, impermeabile, rendendo impossibile la traspirazione del suolo. La traspirazione naturale, infatti, è una valida alleata del controllo delle temperature. A questo si aggiunge il fatto che superfici asfaltate, generalmente molto scure, assorbono il calore durante il giorno per poi rilasciarlo nel corso della notte, aumentando la sensazione di caldo;

  4. Traffico e consumi energetici eccessivi. L'uso massiccio di veicoli e l attività industriali, emettono calore artificiale, la cui dispersione è impedita dalle concause appena descritte. Come in un circolo vizioso, l'utilizzo massiccio di condizionatori per alleviare il caldo eccessivo, genera ulteriore calore ambientale, alimentando il fenomeno dell'isola di calore urbana; 

  5. Materiali edilizi scuri e poco riflettenti. L'uso di materiali scuri come l'asfalto, genera un assorbimento di calore che poi viene rilasciato nell'aria, aumentandone la temperatura anche nelle ore notturne.

Come si può immaginare, queste diverse cause non solo concorrono a generare l'effetto delle isole di calore nelle città, ma si alimentano l'un l'altra andando ad amplificare sempre di più il fenomeno.

Isola di calore: effetti sulla salute e sull'ambiente

L'aumento di temperatura localizzato nei centri urbani ha conseguenze sia sull'ambiente che sulla salute delle persone che abitano nelle grandi città o le frequentano per lavoro e piacere. Vediamo quindi che danni provoca l'alta temperatura nell'ambiente urbano.

Aumento della temperatura nei centri urbani

La prima conseguenza delle isole di calore è, ovviamente, l'aumento di temperatura nei centri urbani che può essere anche di diversi gradi superiore rispetto alle zone circostanti (si stimano incrementi che possono variare da 1°C a 7°C a seconda della città) in particolare durate le ore notturne, quando il calore accumulato viene lentamente rilasciato.

Maggiori consumi energetici

Le temperature maggiori comportano un aumento dei consumi energetici legati all'uso eccessivo dei condizionatori e ventilatori, impattando in modo importante sia sull'ambiente che sull'economia di famiglie e imprese. 

Conseguenze sulla salute

Colpi di calore, disidratazione sono due esempi di impatto che l'eccessivo caldo può avere, in particolar modo sui soggetti più fragili o sensibili.

Degrado della qualità dell'aria 

L'eccessivo calore, abbinato anche al traffico e alle emissioni legate a processi industriali e attività domestiche, può contribuire a un maggior degrado della qualità dell'aria cittadina, intensificando la formazione di ozono troposferico e smog.

Riduzione della biodiversità

Fauna e flora subiscono pesanti effetti dalle ondate di calore, aumentandone la mortalità e riducendone la varietà.

Come si può ridurre l'effetto isola di calore urbana

Come abbiamo visto, le temperature superiori che caratterizzano i centri densamente urbanizzati sono un problema che può avere varie conseguenze, sia sull'uomo che sull'ambiente. Progettare le città in modo da evitare o mitigare gli effetti di questo fenomeno climatico è fondamentale per renderle più vivibili e sostenibili.

In particolare, per ridurre il fenomeno delle isole di calore urbane si possono adottare diversi interventi capaci di mitigarne o contrastarne l'effetto. I Vediamo insieme quali sono quelli principali:

  • Incremento delle aree verdi. Prevedere e arricchire zone verdi come parchi e giardini cittadini, ma anche piantare alberi a bordo strada o prevedere l'installazione di tetti verdi e orti urbani;

  • Fare una pianificazione urbana sostenibile. Progettare quartieri che abbiano il giusto equilibrio tra aree edificate e verdi, che siano ariosi per consentire un adeguato circolo d'aria e che prevedano un adeguato sistema di ombreggiamento sia naturale che artificiale;

  • Ridurre le emissioni locali promuovendo i trasporti pubblici, meglio se elettrici, e massimizzando l'efficienza energetica degli edifici cittadini;

  • Pavimentazioni permeabili, per favorire l'infiltrazione di acqua e il raffrescamento per evaporazione;

  • Utilizzo di materiali riflettenti per superfici e teti, per ridurre l'effetto di caldo legato all'assorbimento di calore tipico delle superfici scure.

Tutti questi interventi sono efficaci, ma non sempre di facile applicazione, soprattutto in centri già densamente urbanizzati. Per questo motivo è importante attuare una pianificazione urbana sostenibile fin dal principio, così da ridurre l'impatto negativo e migliorare la qualità della vita delle persone.