Scopri le offerte Luce e Gas
01/10/2025

COSA SONO E A COSA SERVONO GLI ALBERI FOTOVOLTAICI

cosa sono gli alberi fotovoltaici

Gli alberi fotovoltaici sono particolari strutture che uniscono un'estetica green e futuristica alla funzionalità dei tradizionali pannelli solari. Il loro compito è sfruttare l'energia solare, una delle fonti energetiche rinnovabili, per produrre elettricità proponendosi, allo stesso tempo, come installazioni dal design accattivante.

In questo articolo approfondiamo meglio quali sono le caratteristiche dei solar trees e quali sono i loro limiti rispetto ai tradizionali impianti fotovoltaici a pannelli.

Cosa sono gli alberi solari

Gli alberi solari sono delle strutture che hanno il compito di produrre energia elettrica sfruttando il Sole. Sono generalmente dotati di un tronco contenente una batteria di accumulo e di foglie, composte da pannelli solari e disposte sui rami a simulare l'aspetto di un vero e proprio albero.

L'aspetto di un albero solare può essere di diversi tipi: alcuni alberi fotovoltaici sono realizzati per replicare il più fedelmente possibile un vero e proprio albero; altri sono pensati per proporre vere e proprie installazioni di design.

Un albero fotovoltaico può immagazzinare l'energia prodotta nella batteria contenuta nel suo tronco, immetterla nella rete o sfruttarla per alimentare l'impianto elettrico di abitazioni provate o uffici se, ad esempio, è installato in una proprietà privata.

In ogni caso, gli alberi fotovoltaici sono un'evoluzione di tradizionali pannelli solari e sono pensati per produrre energia sostenibile riducendo sensibilmente l'impatto estetico che i tradizionali pannelli solari possono avere sull'ambiente circostante.

Differenza tra albero solare e impianto fotovoltaico tradizionale

Quando di confrontano alberi fotovoltaici e i tradizionali impianti a pannelli solari, le differenze principali si riscontrano nei costi, nell'efficienza e nell'estetica. Nello specifico, un albero solare si differenzia da un impianto tradizionale per le seguenti caratteristiche:

  1. Tecnologia e Resa Energetica. Per la loro stessa struttura, gli alberi solari producono una modesta quantità di energia e sono adatti, ad esempio, per realizzare innovativi punti di ricarica urbani per veicoli elettrici o smartphone, o per alimentare piccole abitazioni. Un impianto fotovoltaico, al contrario, è pensato per massimizzare la produzione di energia.

  2. Funzionalità aggiuntive. Contrariamente ai tradizionali pannelli fotovoltaici, la cui unica funzione è la produzione energetica, gli alberi solari possono essere elementi decorativi e di arredo e offrire funzionalità integrate pratiche e interessanti, come porte di ricarica USB o per veicoli elettrici, possono essere dotati di sistemi di illuminazione e, durante il giorno, offrono ombra e riparo aiutando a contrastare l'effetto dell'isola di calore urbana.

  3. Costi e Manutenzione. Paragonato a un normale impianto solare, l'albero fotovoltaico presenta costi superiori a parità di resa energetica, per via della sua particolare struttura e del design caratteristico. Tuttavia, il maggior costo viene spesso compensato dalle funzionalità aggiuntive che offre.  

  4. Impatto Ambientale e Sociale. Dal punto di vista estetico, l'albero solare ha un minor impatto ambientale ed è un simbolo chiaro della sostenibilità capace di stimolare la transizione energetica. Inoltre può diventare un punto di aggregazione comunitario.

  5. Design e Integrazione Spaziale. Un albero solare è una struttura che si sviluppa in verticale, riducendo la quantità di suolo occupato rispetto ai tradizionali pannelli solari che, al contrario, si sviluppano in larghezza. La loro particolare struttura li rende perfetti per aree pubbliche e private, ad esempio piazze, scuole, cortili o aree aziendali, fungendo anche da elemento decorativo. I tradizionali impianti, al contrario, richiedono ampie superfici ben esposte, come terreni o tetti.