Un
parco eolico è un
impianto di generazione di energia che sfrutta la
forza del vento. Si tratta di un insieme di
pale eoliche, disposte in particolari zone geografiche, capaci di convertire l'energia del vento in elettricità.
Al pari dell'energia geotermica e di quella idroelettrica, l'
energia eolica è una delle fonti rinnovabili conosciute e sfruttate come alternativa alle risorse fossili (carbone e petrolio).
Cos'è un parco eolico e come funziona
Come abbiamo appena detto, un parco eolico è un
insieme di aerogeneratori (le famose
pale eoliche) connesse tra di loro.
In un parco eolico, le pale eoliche catturano la
forza del vento e, grazie al lavoro di un
rotore racchiuso in una
navicella (un telaio) e a quello di un
alternatore, la convertono in
energia elettrica a bassa tensione. L'utilizzo di un
trasformatore permette poi di convertire l'energia prodotta a bassa tensione in
elettricità ad alta tensione che è quindi pronta per essere distribuita e utilizzata.
La
potenza complessiva del parco eolico dipende sia dal
numero che dalla
potenza nominale dei generatori che lo formano. Anche la ventosità naturale della zona in cui viene costruito l'impianto ha, come puoi immaginare, un'importanza rilevante, per questo vengono sempre scelte aree a forte ventosità.
Tipologie di parchi eolici
Esistono principalmente
tre tipologie di parchi eolici che si differenziano semplicemente per la loro
posizione:
-
parchi on-shore;
-
parchi near-shore;
-
parchi off-.shore.
Vediamo insieme le caratteristiche di ciascuna di esse.
Parchi eolici on-shore
I
parchi eolici on-shore sono quelli
più comuni, principalmente per via della minor complessità di costruzione. SI tratta di impianti costruiti sulla
terraferma, a
più di tre chilometri dalla costa e, tipicamente, in aree collinari per sfruttare al massimo la potenza del vento.
Parchi eolici near-shore
I
parchi near-shore sono centrali eoliche costruite sulla
terraferma, ma a
distanze inferiori di tre chilometri dalla costa, oppure
in mare, ma
entro i 10 km dalla terraferma. Questi impianti sono quindi disposti in aree generalmente pianeggianti, ma sono meno diffusi rispetto ai parchi on-shore.
Parchi eolici off-shore
La terza categoria di impianti eolici è rappresentata dai
parchi off-shore, centrali del vento costruite a
diverse miglia dalla costa, in
alto mare. Questi impianti sono più complessi da costruire rispetto a quelli installati sulla terraferma, ma consentono di sfruttare al massimo la naturale presenza del vento che soffia in queste aree geografiche.
Problemi e critiche ai parchi eolici
Sebbene si tratti di impianti dedicati alla produzione di
energia green, i parchi eolici sono spesso
oggetto di critiche per via del loro impatto visivo a
livello paesaggistico; per l'
inquinamento acustico che possono generare (in particolare quelli localizzati vicino a centri abitati) e per il
possibile disturbo che possono provocare all'avifauna locale.
Quali sono i parchi eolici in Italia
In
Italia sono operativi diversi parchi eolici distribuiti in molte regioni. La maggior parte dei parchi eolici italiani è di
tipologia on-shore e sono quindi localizzati nell'entroterra.
Tra le centrali eoliche più note in Italia ci sono:
-
Puglia – Parco eolico Taranto
-
Sicilia – Parco Santa Ninfa
-
Sardegna – Parco Eolico Ulassai
-
Molise – Parco Fortore Molisano
-
Calabria – Cutro
-
Abruzzo – Parco Tocco di Vento
-
Veneto – Parco Rivoli Veronese