Scopri le offerte Luce e Gas
22/10/2025

MINI EOLICO: COS'È, COME FUNZIONA E QUANDO CONVIENE

come funziona il mini eolico

Quando si parla di energia rinnovabile e sostenibilità, soprattutto a uso domestico, spesso si è portati a pensare subito ai pannelli solari. In realtà. c’è un’altra tecnologia che può portare energia pulita direttamente a casa o in azienda: il mini eolico.

Si tratta di sistemi che replicano, in scala molto ridotta, le enormi pale che capita di vedere sulle colline o lungo le autostrade. Sono sistemi pensati per produrre energia capace di sostenere il fabbisogno in ambito domestico o, al più, per piccole realtà produttive.

Vediamo in questo articolo che cosa si intende per mini eolico, quali sono le caratteristiche e quando può essere utilizzato.

Che cos’è il minieolico

Come già detto e come si intuisce dal nome stesso, un impianto mini eolico sfrutta la forza del vento per produrre elettricità, esattamente come avviene per l’eolico tradizionale, ma lo fa in scala ridotta.

Questa soluzione è utilizzata prevalentemente per alimentare in modo sostenibile abitazioni private o piccole realtà industriali e, in genere, presenta le seguenti caratteristiche:

  • Potenza tipica: da 1 kW a 60–100 kW.

  • Dimensioni medie: dal “piccolo eolico” domestico (un paio di metri di diametro) fino a sistemi medio-grandi per aziende agricole o artigianali.

  • Struttura: l'impianto è costituito da una torre, un rotore con pale e un generatore che trasforma l’energia cinetica del vento in elettricità.

Dove può essere installato il mini eolico domestico

Per via della loro struttura e delle loro caratteristiche, gli impianti mini eolici non possono essere installati ovunque e non sono quindi una soluzione adatta a ogni esigenza. Le mini pale eoliche possono essere utilizzate per supportare il fabbisogno energetico di particolari tipologie di utenze: 

  • abitazioni isolate in zone ventose;

  • aziende agricole con ampi spazi aperti;

  • piccole comunità energetiche o attività che vogliono autoprodurre energia.

Ovviamente, la ventosità del sito di installazione dell'impianto è fondamentale: non basta un po’ di brezza, serve una velocità media del vento di almeno 4–5 m/s (misurata a 10 metri di altezza) perché l'impianto sia efficiente e performante. Per questo, prima di installare un mini impianto eolico, è sempre bene fare una valutazione anemometrica: in generale, è sempre buona regola affidarsi alla valutazione di fattibilità da parte di un esperto che saprà stabilire se l'installazione di un impianto di energia alternativa (eolico, fotovoltaico, ecc.) è la scelta migliore per le nostre esigenze e per le caratteristiche specifiche del sito in cui si desidera metterlo in opera. 

Quanta energia può produrre un impianto mini eolico

La produzione di un impianto eolico, come per quello solare, dipende strettamene dalle condizioni atmosferiche:

  • Un impianto domestico da 5 kW può produrre, in una zona ventosa con adeguate condizioni atmosferiche, circa 7.000–10.000 kWh/anno. Questa produzione è in grado di coprire ampiamente i consumi medi di una famiglia.

  • In siti meno favorevoli, la resa dell'impianto scende e saranno necessari più anni per ammortizzare l'investimenti inziale. Per questo motivo è bene valutare con attenzione la fattibilità e la sostenibilità dello stesso anche in termini economici. 

Mini eolico: costi e convenienza

Installare delle mini pale eoliche richiede un investimento iniziale piuttosto importante:

  • Costo medio: 2.000–4.000 € per kW installato.

  • Un impianto domestico da 5 kW può quindi costare tra 10.000 e 20.000 €, installazione inclusa.

  • Durata media dell'impianto: circa 20 anni.

La convenienza dipende da diversi fattori e, in particolare:

  • da quanto vento c’è davvero nella zona (una zona molto ventosa renderà l'investimenti più rapidamente ammortizzabile, generando prima risparmio); 

  • la possibilità di autoconsumare gran parte dell’energia, così da ridurre la dipendenza da altre fonti di approvvigionamento energetico e relativi costi;

  • eventuali incentivi o detrazioni disponibili che possono ridurre i costi iniziali.

Vantaggi e svantaggi del mini eolico

Come qualsiasi altra soluzione ad oggi disponibile sul mercato anche gli impianti eolici domestici presentano pro e contro che bisogna prendere in considerazione in fase di progettazione e valutazione.

Vantaggi del minieolico:

  • Energia 100% rinnovabile e pulita.

  • Buona produzione anche di notte (a differenza del fotovoltaico).

  • Autonomia energetica per case isolate o aziende agricole.

Svantaggi del mini eolico:

  • Non adatto a zone poco ventose.

  • Può avere un impatto estetico o acustico (anche se molto ridotto rispetto alle grandi pale).

  • Investimento iniziale importante.