Il frigorifero è un elettrodomestico indispensabile per la conservazione del cibo ed è presente in ogni casa, spesso abbinato a un congelatore. A differenza di quest'ultimo, però, la temperatura del frigorifero permette di mantenere i cibi freschi senza congelarli: per questo motivo la presenza di ghiaccio sulla parete posteriore o nella zona superiore del frigo indica sempre un problema. In questo articolo vediamo quali sono le principali cause che possono portare alla formazione di ghiaccio nel frigo e quali sono i rimedi da adottare per risolvere il problema prima che possa causare danni.
Se hai notato del ghiaccio sulla parete posteriore o superiore del tuo frigorifero, è molto importante individuare al più presto la causa di questo malfunzionamento per intervenire e risolvere il problema. Trascurare questa problematica, infatti, potrebbe finire per danneggiare il tuo elettrodomestico o rovinare il cibo conservato al suo interno.
Vediamo ora quali sono i motivi per cui i frigo fa ghiaccio
La prima cosa da verificare è la temperatura impostata sul termostato: una temperatura troppo bassa potrebbe infatti causare il congelamento della condensa che si forma sulle pareti del frigorifero.
Perché funzioni in modo adeguato, la temperatura del frigorifero deve essere impostata tra i 4 e i 6 gradi centigradi: a questa temperatura, infatti, gli alimenti si conservano in modo ottimale senza ghiacciare.
Se la ventilazione interna al tuo frigorifero non funziona in modo adeguato, l'aria più fredda potrebbe concentrarsi in alcune zone dando origine a ghiaccio, in particolare nella zona superiore. Questo può avvenire sia per problemi di tipo meccanico, ma anche per uno scorretto posizionamento degli alimenti al suo interno.
Quando riponi il cibo nel frigorifero, ricorda sempre di:
Non ostruire il diffusore di aria;
Non metterli a contatto con le pareti del frigorifero;
Un frigorifero troppo pieno o con alimenti posizionati male, è costretto a lavorare molto più intensamente per mantenere la temperatura impostata, generando sprechi di energia e, allo stesso tempo, una temperatura inferiore che potrebbe causare la formazione di ghiaccio.
Se lo sportello del tuo frigo non si chiude ermeticamente, ad esempio per una guarnizione difettata o usurata, per un ostacolo che non consente alla porta di aderire perfettamente o, più semplicemente, se per una distrazione hai lasciato la porta leggermente aperta, il motore dovrà lavorare con più intensità per mantenere la temperatura costante e questo può comportare la formazione di ghiaccio. Sarà sufficiente rimuovere l'ostacolo o sostituire la guarnizione per risolvere il problema.
Aprire la porta del frigorifero con elevata frequenza o tenerla aperta troppo a lungo consente all'aria più calda e umida di entrare all'interno obbligando il frigo a un maggior lavoro e ad abbassare la temperatura per ripristinare le condizioni ottimali: questo può portare alla formazione di ghiaccio sulle pareti interne che si scioglierà semplicemente lasciando il frigorifero chiuso per un po' così da consentirgli di tornare stabilmente alle condizioni di lavoro ideali.
In generale, quando apri il frigorifero pensa bene a cosa devi prendere al suo interno così da evitare di aprire più volte lo sportello in tempi molto ravvicinati.
Un'altra possibile causa di un frigo che fa ghiaccio è l'ostruzione del canale di scarico della condensa. Quando il tuo elettrodomestico lavora in modo corretto, l'eventuale condensa che si forma viene eliminata attraverso un piccolo canale di scarico posto internamente, in fondo alla parete posteriore. Se questo canale è ostruito, la condensa non viene eliminata e, nel tempo, potrebbe ghiacciare. In questo caso basterà eliminare le ostruzioni dello scarico per la condensa per ripristinare la situazione ideale.
Come abbiamo visto, il ghiaccio all'interno del frigorifero è un problema che potrebbe avere origine da diverse cause. Qualunque sia il motivo per cui si forma, se non viene eliminato, potrebbe avere delle conseguenze anche importanti:
Maggiori consumi energetici: il motore lavora di più per mantenere la temperatura e questo comporta un maggior dispendio di energia elettrica rispetto al normale consumo energetico del frigorifero, con conseguenza impatto sulle proprie bollette della luce;
Conservazione non ottimale degli alimenti: alcuni cibi potrebbero congelare parzialmente e rovinarsi;
Danni al frigorifero: nel lungo periodo, ghiaccio e umidità possono danneggiare componenti elettrici o il circuito del freddo richiedendo l'intervento di u tecnico specialista;
Muffe e cattivo odore: se l’acqua non riesce a defluire, può ristagnare e creare problemi igienici come muffe o cattivi odori all'interno dell'elettrodomestico.
Per evitare la formazione di ghiaccio all'interno del frigorifero è sufficiente prestare un po' di attenzione e assicurarsi di:
Non ostruire le bocchette dell’aria fredda con gli alimenti, evitando anche di posizionarli a contatto con le pareti o riempiendo eccessivamente lo spazio impedendo la circolazione dell'aria;
Non inserire cibi caldi nel frigo perché creano umidità, alzano sensibilmente la temperatura interna obbligando il motore a lavorare molto intensamente e possono anche compromettere la conservazione degli altri alimenti presenti nel frigorifero;
Evitare di aprire la porta troppo frequentemente e controllare periodicamente che si chiuda in modo ermetico, verificando anche lo stato delle guarnizioni;
Pulire periodicamente il frigorifero e il canale di scolo della condensa.
Se nonostante questi accorgimenti il ghiaccio continua a formarsi e il problema non si risolve, è molto probabile che sia legato a un malfunzionamento tecnico: in questo caso è necessario rivolgersi alla consulenza di un esperto per individuare il guasto e risolvere la situazione problematica.